
FACCETTE DENTALI
Faccette dentali: Descrizione
Le faccette dentali , conosciute anche come “faccette estetiche” (o veneers), sono dei particolari involucri in ceramica che vengono applicati sulla superficie esterna del dente per migliorare l’aspetto estetico del proprio sorriso, nascondendo vari difetti legati ad esempio alla forma, al colore o anche alla posizione dei denti. Possiamo dire che le veneers sono considerate come delle protesi particolari: in pratica sono deli dispositivi medici su misura sottili, realizzate in ceramica che vengono cementate sulla superficie dei denti che presentano delle imperfezioni per migliorare l’aspetto estetico del sorriso di una persona. Dietro a questi dispositivi però, ci sono anni di studi e ricerche effettuate in questo settore: grazie a questi restauri, ogni persona può avere una dentatura splendente, candida e senza imperfezioni.
In quali casi è consigliato ricorrere a questo trattamento?
Di norma, le faccette dentali estetiche vengono utilizzate in diversi casi ,come ad esempio per correggere diverse funzioni dentali compromesse da difetti congeniti ma anche altri benefici sulla propria dentatura quali:
Sbiancamento dei denti: le macchie verranno mascherate dalla coperture in ceramica;
Rendere i propri denti splendenti per un lungo periodo
Migliorare alcune funzionalità come ad esempio la masticazione (nel caso in cui sia presente un dente ruotato);
Possibilità di allungare uno o più denti che nel corso degli anni si consumano a causa dell’età o del bruxismo;
Ripristinare un dente scheggiato;
Donare allo smalto dei denti la lucidità che ha perso nel corso degli anni a causa di cibo, del fumo e di bevande (come ad esempio il caffè).
Oltre ai benefici appena visti, le faccette dentali possono aiutare a migliorare il proprio sorriso nel caso in cui il paziente abbia una dentatura con diversi problemi come ad esempio:
Discromie, ovvero delle macchie permanenti che non possono essere eliminate con lo sbiancamento professionale;
Diastemi, dove vengono applicate delle faccette più grandi per riempire gli spazie vuoti tra i denti
Anomalie legate alla forma del dente o comunque dove è necessario cambiare completamente la forma di un dente.
Tipologia di faccette dentali estetiche
Le faccette dentali non sono sempre uguali: in genere, troviamo faccette di diverso spessore e materiale,tra cui le faccette dentali in ceramica, in base al tipo di risultato che si vuole ottenere e al tipo di problema da risolvere. Solitamente, lo spessore di una singola faccetta va dai 0.3 mm fino a 0.7 mm. Come ogni cosa realizzata in ceramica , anche questi dispositivi sono altamente fragili e quindi bisogna prestare molta attenzione durante la fase di prova e di “installazione” sul dente. Sulla scelta del materiale, bisogna considerare le richieste di ogni singolo paziente e, in base ai risultati che vuole ottenere, il dottore opterà per la soluzione più adatta, ma, in linea generale, quelle che garantiscono una migliore restistenza e lucentezza nel lungo periodo sono quelle realizzate in ceramica (e sono anche le più utilizzate). Oggi possiamo anche trovare faccette costruite con altri materiali come ad esempio il composito, materiale utilizzato anche per altri tipologie di restauri come gli intarsi .