
“© Institut Straumann AG, 2016. Tutti i diritti riservati. Per gentile concessione di Institut Straumann AG”
DIME CHIRURGICHE RADIOLOGICHE
Dime chirurgiche radiologiche e l’ implantologia computer guidata ( computer guided implantology) è una metodologia che consente di pianificare al computer l’intervento implantologico, fabbricare una dima chirurgica che guidi l’inserimento degli impianti nelle ossa mascellari del paziente sfruttando al meglio la disponibilità ossea e porre in essere, così, interventi mininvasivi con risultati ottimali quanto predicibili.
A: Dima radiologica e TAC oppure DENTALSCAN Cone Beam 3D: Permettere al dentista di prendere le impronte dentali. Il primo passaggio di impronte serve all’odontotecnico, su indicazioni del dentista, per preparare una dima radiologica .
La dima radiologica viene adeguatamente posizionata all’interno del cavo orale del paziente che con essa si sottopone all’esame radiologico chiamato TAC.
Il medico trasferisce sul proprio computer i dati della TAC che contengono preziose informazioni sulla struttura ossea del paziente nonché sugli spazi occupati dalla protesi. Un software particolare elabora i dati provenienti dalla TAC e li trasformare in immagini 3D (tridimensionali) che danno al medico l’esatta visione del campo operatorio.
B:DIMA CHIRURGICA RADIOLOGICA, Ricostruzione virtuale con immagini 3D e preparazione dell’intervento: Una volta che il computer ha elaborato le immagini provenienti dalla TAC e ricostruito in maniera tridimensionale ed assolutamente precisa la bocca del paziente o, più precisamente, la struttura dei mascellari, l’odontoiatra può cominciare il lavoro di preparazione dell’intervento di implantologia computer guidata direttamente sul modella virtuale senza la necessità che il paziente sia presente in studio.
Il modello riprodotto dal computer permette di avere una visione completa di quello che è lo stato delle ossa in cui verranno inseriti gli impianti dentali che sosterranno la protesi, il dentista è in grado così di valutare esattamente la quantità e la qualità di osso a disposizione.
Oltre alla posizione, la ricostruzione virtuale permette di individuare in anticipo anche il tipo di impianti dentali da usare per lo specifico caso in esame (si parla di lunghezza e di diametro)
La simulazione al computer non permette solo di preventivare la biomeccanica della futura protesi ma anche di prestare attenzione sui risultati estetici.
Concluso il lavoro di preparazione sul modello tridimensionale, tutte le informazioni vengono inviate ad un laboratorio (solitamente la casa madre del software per l’implantologia computer guidata o assistita) che ricostruisce tridimensionalmente la struttura ossea del paziente e su questa modella la dima chirurgica ovvero una sorta di protesi personalizzata con dei forellini che letteralmente guidano l’odontoiatra nell’inserimento degli impianti dentali all’interno della bocca del paziente.
C: DIMA CHIRURGICA RADIOLOGICA ,inserimento degli impianti e posizionamento della protesi: Quando il dentista riceve la dima chirurgica può convocare il paziente e dare inizio all’ultima fase dell’implantologia computer guidata.
La dima chirurgica viene sistemata all’interno della bocca del paziente a cui è già stata somministrata l’anestesia locale ed il dentista inizia a forare i tessuti molli seguendo i forellini sulla dima per arrivare all’osso e preparare così la sede in cui gli impianti devono essere posizionati secondo il modello tridimensionale.
La guida ha una importanza fondamentale non solo poiché indica esattamente il punto in cui effettuare la perforazione utilizzando frese di grandezza sempre maggiore fino ad arrivare a quella che modellerà il sito in base alle reali dimensioni dell’impianto, bensì perché essa indica anche l’esatta profondità a cui fermare la perforazione dell’osso per non andare a ledere le terminazioni nervose sottostanti.
Terminato l’inserimento degli impianti, l’odontoiatra può estrarre dal cavo orale la dima e ancorare la protesi, precedentemente preparata, alla testa degli impianti appena alloggiati.
In questo modo il paziente può lasciare lo studio dentistico con la nuova protesi che gli permetterà una normale masticazione, una situazione estetica completamente rinnovata ed una fonazione pari a coloro che hanno denti naturali.
D: fissaggio della protesi definitiva: La protesi fissata immediatamente dopo l’inserimento degli impianti dentali, di norma, è una protesi provvisoria che ha la triplice funzione di permettere al portatore di avere una vita normale, agli impianti di osteointegrarsi ed all’odontoiatra di verificarne il corretto funzionamento, la relativa resa estetica ed eventualmente apportare delle modifiche su quella che sarà la protesi definitiva.